Comunicato del 19/01/2021 – 21 h 10 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

La Sicilia si conferma oggi prima tra le regioni italiane per numero di contagi, ma con meno tamponi rispetto a ieri.
Dopo mesi la Sicilia, pur continuando a non superare quota duemila, ha sottratto il primato dei contagi a Lombardia e Veneto: i nuovi positivi, oggi 1641, sono il 15% del totale.
Resta costante anche il numero delle vittime, 37, mentre sembra frenare l’incremento dei posti letto occupati negli ospedali.
A Torregrotta si confermano 36 positivi.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 18/01/2021 – 21 h 37 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 8.824 nuovi casi di coronavirus.
Ma il fatto nuovo è che con i suoi 1.278 nuovi contagi la Sicilia diventa oggi la regione con il più alto numero di casi, seguita da Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Campania.
Ma in Sicilia, tra molecolari e rapidi, sono stati processati molto più tamponi che nelle altre regioni, circa un quarto del totale.
Le vittime sono 377 per un totale di 82.554 da inizio epidemia. I morti siciliani sono 38.
A Torregrotta, dopo alcuni giorni senza variazioni, con l’avvicendamento di numerosi guariti e altrettanto numerosi nuovi contagi, oggi sono 36 i positivi. Tra questi diversi bambini, in età scolare e non.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 16/01/2021 – 20 h 38 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Sfiorata oggi quota 2.000 contagi nelle ultime 24 ore.
In Sicilia le nuove positività sono precisamente 1954, con la provincia di Messina che con i suoi 434 casi insidia da vicino il primo posto di Catania. Il tasso di positività è del 18,9%, il doppio di quello nazionale.
Sempre alto il numero dei morti, oggi 38 di cui 8 nel Messinese, con il totale da inizio pandemia che sale a 2.954.
A Torregrotta il bilancio totale derivante da nuovi contagi e negativizzazioni é di 31 positivi.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 16/01/2021 – 15 h 00 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS – COMUNICAZIONI IMPORTANTI

Con Ordinanza Sindacale 5 e 6 sono state adottate oggi le seguenti misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica:

• sospensione del mercato settimanale nelle giornate di lunedì 18 e 25 gennaio e 1 febbraio

• sospensione dell’attività didattica in tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo dal 18 al 31 gennaio

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 15/01/2021 – 21 h 42 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

È arrivata l’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza che porta in rosso tre aree del Paese (Provincia autonoma di Bolzano, Lombardia e Sicilia), alla quale ha risposto prontamente il Presidente Musumeci aggiungendo misure ancora più restrittive.
Il monitoraggio settimanale della cabina di regia aveva rilevato un peggioramento generale della situazione epidemiologica, con un’incidenza su tutto il territorio nazionale che impone misure di mitigazione.
L’indice di trasmissione nazionale, in aumento per la quinta settimana consecutiva, si mantiene stabilmente sopra uno, segno che l’epidemia resta in una fase delicata ed un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane è possibile.
La stessa ordinanza colloca in area arancione Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D’Aosta, Calabria, Emilia-Romagna e Veneto.
Campania, Sardegna, Basilicata, Molise, Toscana e Provincia Autonoma di Trento sono in fascia gialla.

COSA CAMBIA CON LA ZONA ROSSA
La zona rossa è l’anticamera del lockdown.
Le restrizioni riguardano soprattutto gli spostamenti, consentiti solo per comprovate ragioni di lavoro, necessità o salute e per ritornare al domicilio e alla residenza.
• Divieto di entrata e di uscita dal territorio regionale, divieto di accesso e allontanamento dal proprio comune
• Divieto di circolare, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico e privato, all’interno del territorio comunale, ad eccezione di comprovate esigenze di lavoro, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per ragioni di natura sanitaria.
• DIVERSAMENTE DA QUANTO PREVISTO DAL DPCM, SONO VIETATI ANCHE GLI SPOSTAMENTI, UNA VOLTA AL GIORNO, VERSO UNA SOLA ABITAZIONE PRIVATA NEI LIMITI DI DUE PERSONE PER FARE VISITA AD AMICI E PARENTI.
• Vengono mantenuti i controlli per i passeggeri in arrivo nell’Isola (registrazione obbligatoria sul sito dedicato e tampone rapido).

Ma ci saranno stop e limitazioni per le attività commerciali.
Bar e ristoranti saranno chiusi, ma potranno lavorare solo per l’asporto (ma solo fino alle 18) e il domicilio.
Restano sospese tutte le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per la vendita di generi alimentari e di prima necessità. Aperti lavanderie, barbieri e parrucchieri, edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie. Diverse le deroghe.
Stop a palestre e piscine, è però consentito fare sport individuale all’aperto senza uscire fuori dal comune. Anche la passeggiata, ma nei pressi della propria abitazione, è permessa.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 15/01/2021 – 17 h 17 min

RACCOLTA DEI RIFIUTI – COMUNICAZIONE IMPORTANTE

La gestione regionale del ciclo dei rifiuti fa sì che ogni giorno che passa si riducono per i Comuni le possibilità di conferire i rifiuti in discarica e di praticare una buona raccolta differenziata.
Il problema del respingimento dei nostri rifiuti da parte della discarica, come già avvenuto nella giornata di lunedì, rischia di non restare un fatto isolato.
Il rimedio proposto da CARUTER, a seguito dell’interlocuzione con i rappresentanti della discarica Sicula Trasporti, è quello di rimodulare il calendario, mandando da subito in soffitta LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL’UMIDO CHE, GIÀ DA DOMANI E FINO A NUOVA COMUNICAZIONE, ANDRÀ CONFERITO INSIEME ALL’INDIFFERENZIATO.

IL NUOVO CALENDARIO, che ha lo scopo di salvaguardare la raccolta differenziata delle frazioni di rifiuto (carta, plastica, vetro e metalli) per i quali non c’è problema di conferimento, DALLA PROSSIMA SETTIMANA sarà il seguente:

LUNEDI: INDIFFERENZIATO
MARTEDI: CARTA
MERCOLEDI: INDIFFERENZIATO
GIOVEDI: PLASTICA
VENERDI: INDIFFERENZIATO
SABATO: VETRO E METALLI

È una risoluzione alla quale abbiamo dovuto conformarci controvoglia, nella consapevolezza che tali problematiche, che coinvolgono la maggioranza dei Comuni siciliani e che il Governo Regionale non è allo stato in grado di risolvere, travolgono i brillanti risultati raggiunti nella raccolta differenziata grazie all’applicazione della maggioranza dei cittadini.
SALVIAMO IL SALVABILE !!!

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 14/01/2021 – 21 h 39 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Frena l’aumento dei contagi, ma resta alto il numero dei positivi (+1.867). Dopo il record di ieri non è stata superata la soglia psicologica dei duemila casi giornalieri, oltre 10 mila i tamponi con un tasso di positività del 17,3% (nel resto d’Italia è del 10,7%). In ospedale il numero dei ricoveri ordinari sale di 26 unità, scendono le terapie intensive. Costante anche il numero delle vittime, che oggi sono 36.
A Torregrotta, per effetto di una guarigione ed una nuova positività, confermiamo anche oggi i 36 positivi.
Nel resto d’Italia sono ancora in aumento i casi accertati, con il tasso di posività oggi al 10,7% contro il 9 di ieri. Le vittime registrate oggi sono 522. Positivi segnali vengono dagli ospedali dove diminuiscono ricoverati con sintomi (-415) e terapie intensive (-22).

LA ZONA ROSSA PER LA SICILIA È MOLTO PIÙ CHE UN’IPOTESI.
I dati del Ministero della Salute fotografano una situazione sempre più allarmante, soprattutto per il tasso di positività molto sopra la media nazionale. Preoccupa soprattutto la situazione di Palermo, che ieri con 582 casi ha sfiorato il record di 583 contagi raggiunto il 21 novembre e dove è esploso un nuovo focolaio in un istituto di pena, in cui sono stati registrati 31 contagi tra i detenuti.
In base all’incremento della curva epidemiologica il Presidente della Regione ha chiesto al governo centrale le massime misure restrittive per due settimane. L’istanza sarà valutata nella cabina di regia convocata per domani a Roma e, ove la richiesta non fosse accolta, il Presidente Musumeci ha preannunciato la volontà di accogliere le richieste di numerosi sindaci di applicare con sua ordinanza le limitazioni previste per le “zone rosse” in tutte le aree regionali a maggiore incidenza di contagio.

NUOVE MISURE DI CONTENIMENTO IN ARRIVO
Ma quasi tutta l’Italia da domenica sarà “arancione”, con altre due regioni che probabilmente si coloreranno di rosso assieme alla Sicilia. Grandi le difficoltà per scendere in zona gialla, praticamente impossibile per i prossimi mesi pensare di entrare in zona bianca, quella che permetterebbe il ritorno a condizioni di quasi normalità con la riapertura di praticamente tutte le attività mantenendo mascherina, distanziamento e norme anti-contagio.
Con il prossimo DPCM verranno prorogate fino al 15 febbraio le misure già adottate con il decreto Natale.
Le regioni resteranno chiuse fino a metà del prossimo mese, salvo ulteriori proroghe. Sarà mantenuto il numero di due persone, oltre ai figli minori di 14 anni, che potranno andare a trovare parenti ed amici ed il divieto di spostamento fra comuni con la deroga fra quelli confinanti entro i 30 chilometri e di piccole dimensioni, ma sarà sempre vietato spostarsi verso il capoluogo. Con le nuove regole, come misura anti-movida, stop all’asporto a partire dalle 18.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 13/01/2021 – 21 h 30 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Nuovo record di contagi oggi in Sicilia, con 1.969 su 10.542 tamponi ed il tasso di positività più alto d’Italia, oggi salito fino al 18,7%.
Le vittime odierne sono 36, per un totale di 2.841 morti da inizio pandemia.
Messina con 380 nuovi positivi registra oggi il suo record assoluto.
La seconda regione peggiore è il Lazio con un tasso dell’11,8%, ma il dato nazionale è del 9%.
Complessivamente, negli ultimi sette giorni, sul territorio nazionale si è registrata una crescita del contagio pari al 6,2%, decisamente più contenuta rispetto alla settimana scorsa. Solo la prossima settimana si potrà capire se questo calo significhi una tendenza al rallentamento dell’epidemia.
Intanto con i 507 morti di oggi è stata superata quota 80.000 decessi. Numeri incoraggianti provengono invece dagli ospedali, tanto dai reparti ordinari (-187) che dalle terapie intensive (-56).

A Torregrotta confermiamo per il secondo giorno consecutivo 36 positivi.
Nel tornare a raccomandare il rispetto delle norme di igiene e di distanziamento riteniamo utile ricordare l’obbligo, per i soggetti positivi e per quanti hanno avuto contatti a rischio, di osservare l’isolamento domiciliare fino al ricevimento del provvedimento che ne sancisce la fine.

I VACCINI
Sono state finora somministrate 800.730 dosi e la Sicilia con quasi 70.000 è la sesta regione d’Italia, con l’utilizzo del 55,3% del vaccino ricevuto.
Oggi le prime dosi del vaccino Moderna, destinato prevalentemente alla popolazione over 80, ha raggiunto le sedi periferiche ed a breve saranno disponibili per la somministrazione.
Anche la Sicilia ha ricevuto la quota destinatale.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 13/01/2021 – 14 h 21 min

– AVVISO –

A SEGUITO DELLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO PERVENUTE E, A CORREZIONE DEL REFUSO CONTENUTO NEL PRECEDENTE COMUNICATO, SI PUBBLICA IL CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.
ALLO STESSO TEMPO SI RACCOMANDA DI ESPORRE I RIFIUTI SEPARATAMENTE NEI RISPETTIVI MASTELLI PER EVITARE ULTERIORI PROBLEMI DI RESPINGIMENTO DA PARTE DELLA DISCARICA ED EVITARE ULTERIORI DISAGI E L’INSORGERE DI PROBLEMATICHE DI ORDINE IGIENICO-SANITARIO.

LUNEDI: UMIDO, INDIFFERENZIATO

MARTEDI: CARTA

MERCOLEDI: VETRO E METALLI, UMIDO, INDIFFERENZIATO

GIOVEDI: PLASTICA

VENERDI: UMIDO, INDIFFERENZIATO

SABATO: UMIDO, INDIFFERENZIATO

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 13/01/2021 – 11 h 02 min

– AVVISO –

Si comunica che la problematica del conferimento dei rifiuti in discarica è stata risolta, per cui da domani RIPRENDE REGOLARMENTE IL RITIRO DELLE FRAZIONI UMIDO E INDIFFERENZIATO DEI RIFIUTI.

Si raccomanda ai cittadini di prestare la massima attenzione nel differenziare i rifiuti onde evitare il ripetersi della problematica

(Feed generated with FetchRSS)