Comunicato del 16/03/2021 – 20 h 53 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Sale, seppure in maniera contenuta, il numero dei ricoverati a causa del Covid in Sicilia, significando che la terza ondata sta per iniziare, anche se si spera che le nuovi restrizioni – in vigore fino a Pasqua – riescano a contenere il contagio sotto il livello di guardia.
I nuovi contagi sono poco meno di 600 su circa 25mila tamponi processati, invariato rispetto a ieri il tasso di positività (2,4%). Ancora in lieve aumento i ricoveri per effetto di 13 posti letto in più occupati. Accertati altri 13 morti, mentre i guariti sono 565. Palermo e provincia con 225 positivi contribuiscono per quasi la metà al numero dei nuovi contagi.

Nel resto d’Italia si registrano oltre 20 mila nuovi casi e 502 decessi. Crescono di oltre 760 unità i posti letto occupati nei reparti non critici degli ospedali mentre si registra un numero record di nuovi ricoveri in terapia intensiva (319) dove i pazienti tornano sopra a quota 3000.
Secondo l’ultimo monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali continua a crescere in tutto il paese l’occupazione dei posti letto di terapia intensiva. Dalla rilevazione di ieri è emersa una percentuale del 35%, in aumento del 4% rispetto al 9 marzo, quando era stata superata la soglia critica del 30. Vicina alla soglia critica del 40% l’occupazione dei letti dei reparti di area non critica di pneumologia, malattie infettive e medicina generale, anche questa in crescita del 4% rispetto al 9 marzo.
Le situazioni migliori si hanno in Sardegna, forte della sua zona bianca (13% in terapia intensiva e 11% nei reparti di area non critica), Sicilia (13% e 19%) e Val d’Aosta (15% e 7%).

A Torregrotta i positivi sono 8.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 15/03/2021 – 21 h 23 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Inizia oggi una settimana con 42 milioni di italiani in zona rossa. Scattano i nuovi scenari e a parte la Sardegna, che è bianca, ci sono 10 Regioni e una Provincia autonoma nello scenario con più restrizioni. Tutte le altre invece sono in zona arancione.
Il dato odierno è di “appena” 15.267 nuovi positivi, ma con quasi 95mila tamponi in meno rispetto a ieri. In aumento le vittime, oggi 354. Il saldo giornaliero tra ingressi e uscite è di 75 pazienti in più in terapia intensiva e di 820 unità nei reparti ordinari.
Nel pomeriggio Aifa ha bloccato in tutta Italia “in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema” il vaccino di Astrazeneca.

In Sicilia sono 523 i casi accertati nelle ultime 24 ore con altri 14 nuovi decessi e 76 guariti. I tamponi processati sono stati 21.455 con il tasso di positività salito a 2,4%.
Aumentano i ricoveri negli ospedali dell’Isola, anche in terapia intensiva. Tornano ad aumentare gli attuali positivi, oggi 14.756, con un incremento di 433 unità rispetto a ieri.
I comuni di Caltavuturo, in provincia di Palermo, e di Scicli, in provincia di Ragusa, si aggiungono all’elenco delle aree dichiarate “zona rossa” in Sicilia. Le misure restrittive entreranno in vigore domani e saranno valide fino al 30 marzo.
Complessivamente nella settimana appena trascorsa si è registrato l’aumento dei contagi (il 15,4% in più rispetto alla settimana precedente), ma anche dei ricoveri, inclusi gli ingressi nelle terapie intensive, e dei morti.

A Torregrotta sono sempre 9 i positivi.

Scarica qui l’autocertificazione cliccando sul seguente link:
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 14/03/2021 – 21 h 44 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Scatta dalla mezzanotte il nuovo decreto Covid che torna a colorare l’Italia di rosso e di arancione e riporta il modello di autocertificazione, obbligatorio per spostarsi fuori dal territorio comunale nei casi espressamente previsti.
La Sicilia si presenta alla “zona arancione” al decimo posto per numero di contagi giornalieri, con 613 positivi rilevati su 26.506 tamponi ed il tasso di positività in leggero aumento.
Sostanzialmente stabile la situazione negli ospedali; i 147 guariti fanno tornare gli attuali positivi sopra quota 14 mila, di questi 13.532 sono in isolamento domiciliare.
I morti sono stati 13.

Complessivamente in Italia sono stati 21.315 i nuovi casi registrati con il tasso di positività in crescita (7,78%) e 264 morti. Sono stati 243 gli ingressi in terapia intensiva nell’ultima giornata con il saldo giornaliero di +100 pazienti, mentre nei reparti ordinari è registrato un incremento di 365 unità.
La Lombardia è sempre prima per i nuovi casi (4.334), a seguire l’Emilia-Romagna con 3.023 contagi. Supera quota 2.000 la Campania. Sopra i 1.000 ci sono Lazio, Veneto, Puglia, Piemonte e Toscana.

A Torregrotta sono sempre 9 i positivi.

Scarica qui l’autocertificazione cliccando sul seguente link:
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 14/03/2021 – 10 h 30 min

8 MARZO 2021 – INAUGURAZIONE NIDO COMUNALE “PRIMI PASSI”

La singolare coincidenza della consegna con la GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA ci ha dato modo di sottolineare come la parità di genere passa anche dai servizi resi alla famiglia.
Ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione di questa testimonianza.

Un sentito ringraziamento per il montaggio video a amfilmmakers

 

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 13/03/2021 – 21 h 36 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Sono 650 i nuovi casi di Coronavirus accertati in Sicilia nelle ultime 24 ore, in lieve diminuzione rispetto a ieri. Anche oggi Palermo con 287 nuovi positivi consegue il non lusinghiero primato dei contagi.
Diminuisce il tasso di positività, oggi al 2,4%, ma risale la pressione sugli ospedali, dove si registra un incremento nei reparti ordinari. Sono 563 i guariti, 13 le vittime.

Il Ministero della Salute oggi comunica sul territorio nazionale la presenza di 26.062 nuovi contagi e 317 morti. Salgono ricoveri e terapie intensive. Oggi nuova impennata di contagi in Veneto che torna ai livelli di metà gennaio, ma resta la Lombardia la regione con il maggior numero di nuovi casi (+5.809). Nelle Marche si torna oltre i mille nuovi casi al giorno, quasi duemila in Lazio, quasi tremila in Campania ed Emilia-Romagna. La curva è ancora in crescita in molte regioni, ma il picco della terza ondata non è stato ancora raggiunto. I casi di questa settimana sono 134.619, la scorsa settimana erano stati 121.623.

A Torregrotta oggi ci sono 9 positivi.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 12/03/2021 – 21 h 20 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Il bollettino odierno del Ministero della Salute documenta un leggero aumento dei positivi (679) accertati in Sicilia, con il tasso di positività di poco inferiore rispetto a ieri. C’è pure un altrettanto lieve calo del numero di vittime, 13, tra queste 2 in provincia di Messina.

Complessivamente sul territorio nazionale si registra una preoccupante risalita dell’indice RT, giunto al valore di 1.16, segno di una epidemia in rapida espansione.
In considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti e in vista delle festività pasquali, al fine di limitare ulteriormente le possibili occasioni di contagio, il decreto legge varato dal governo stabilisce misure di maggiore intensità rispetto a quelle già in vigore, per il periodo compreso tra il 15 marzo e il 6 aprile 2021. Le regioni che avranno un numero settimanale di casi superiore a 250 ogni 100.000 abitanti passeranno automaticamente in zona rossa, ma tutta Italia sarà in zona rossa a Pasqua e Pasquetta, per la precisione dal 3 al 5 aprile compresi.
Scompare la zona gialla e dal 15 marzo al 2 aprile, e il 6 aprile, le regioni che hanno dati da zona gialla (è il caso della Sicilia) saranno comunque collocate in zona arancione.

A Torregrotta i positivi sono sempre 8.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 11/03/2021 – 21 h 32 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Il bollettino odierno del Ministero della Salute fa registrare oggi 25.673 nuovi contagi, il numero più alto dallo scorso 28 novembre, con il tasso di positività in aumento dello 0,7% rispetto a ieri. In ospedale ci sono 32 pazienti in terapia intensiva e 365 nei reparti ordinari in più rispetto a ieri; in aumento anche le vittime, oggi 373.
Tra qualche ora avremo il consueto bollettino settimanale dell’ISS, ma tutto fa presagire un’Italia sempre più “rossa” con Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Marche, Trentino-Alto.Adige, Lazio e Calabria che faranno compagnia alla Lombardia che anche oggi ha il primato dei contagi (quasi 6.000).
Per Valle d’Aosta, Liguria e Puglia, con indice l’RT in bilico intorno a 1, è quasi certo il passaggio in arancione.

Delle sei regioni attualmente in “zona gialla” solo la Sicilia, dove oggi si registrano 672 nuovi casi e altre 18 vittime, è certa di rimanerci almeno un’altra settimana. Scende leggermente la pressione sugli ospedali e ci sono altri 813 guarigioni.
Da domani, per 15 giorni, scatteranno due nuove zone rosse in provincia di Palermo. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci riguarda i comuni di Altavilla Milicia e San Mauro Castelverde. Stesso destino per Montedoro (CL), Portopalo di Capo Passero (SR), Raffadali (AG).

A Torregrotta i positivi sono sempre 8.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 10/03/2021 – 21 h 11 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Dopo diversi giorni tornano a salire i nuovi casi di Covid in Sicilia.
La nostra regione è oggi undicesima per numero di contagi, 695 su 23.994 tamponi e con il tasso di positività lievemente aumentato rispetto a ieri. A livello provinciale Palermo, con il maggior numero di nuovi casi, si avvia verso una zona gialla “rafforzata”, ma i contagi tornano a salire in maniera preoccupante anche a Catania.
Sono 1.201 i guariti dal Covid e 15 i decessi delle ultime 24 ore.

Sono anche oggi in crescita i positivi sul territorio nazionale (22.409), il tasso di positività odierno è del 6,2%, in aumento dello 0,5% rispetto a ieri. 332 le vittime odierne.

A Torregrotta oggi i positivi sono 8.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 09/03/2021 – 21 h 35 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Resta stabile la curva del contagio che, pur non impennandosi, non accenna a prendere la fase discendente. I nuovi contagi sono oggi 595, in lieve aumento rispetto a ieri, e sono positivi i numeri relativi alla pressione sulle strutture ospedaliere ed il tasso di positività, stabile al 2,6%.
Il bilancio conta pure 18 decessi e 1.774 guariti con i quali il numero degli attuali positivi continua a scendere.

Sul territorio nazionale sono 19.749 i nuovi casi di coronavirus, con un tasso di positività del 5,7%. Oggi ci sono 478.883 attualmente positivi, 6.350 in più rispetto alla giornata di ieri. In aumento i ricoveri ordinari ed in terapia intensiva, sono 376 i morti delle ultime 24 ore.

A Torregrotta oggi si registra una guarigione che porta il totale dei positivi a 9.

(Feed generated with FetchRSS)

Comunicato del 08/03/2021 – 21 h 06 min

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

In Sicilia al lieve calo dei nuovi positivi, oggi 515, corrisponde un rialzo dei decessi. Le 19 vittime odierne portano il totale da inizio pandemia a 4.254.
Sono sostanzialmente stabili il tasso di positività ed il dato dei ricoveri in ospedale. Con i 1.817 guariti il totale degli attuali positivi è di 15.399 persone.

Superata la soglia delle centomila vittime da inizio pandemia, l’Italia si avvia verso nuove restrizioni. Le misure dell’ultimo DPCM, entrato in vigore sabato scorso, paiono già insufficienti per fermare la crescita dei contagi scatenata dalla terza ondata dell’epidemia. La nuova stretta potrebbe arrivare già a partire da lunedì prossimo con nuove regole per le zone rosse e arancione scuro, una possibile zona super zona rossa e l’anticipo del coprifuoco alle ore 20:00.

A Torregrotta restano 10 i positivi.

(Feed generated with FetchRSS)